Referenti di Istituto

Cosa fa

Referente Invalsi

PROF. ROSANO

  • Cura le comunicazioni con l’INVALSI e aggiorna i docenti su tutte le informazioni relative al SNV;
  • Coadiuva il D.S. e l’assistente amministrativo incaricato nell’organizzazione delle prove;
  • Predispone il materiale per i docenti, illustrando i loro compiti e le attività da svolgere;
  • Fornisce le informazioni ai docenti sulla corretta somministrazione e correzione delle prove;
  • Analizza i dati restituiti dall’INVALSI, li confronta con gli esiti della valutazione interna;
  • Cura i rapporti con le famiglie per le materie relative alla propria funzione;
  • Comunica al Collegio dei Docenti le risultanze delle analisi effettuate;
  • Cura, in collaborazione con l’animatore digitale e con il responsabile siti tematici, la pubblicazione della documentazione prodotta sul sito  istituzionale della scuola;
  • Supporta il lavoro del D.S. e partecipa alle riunioni periodiche di staff;
  • Collabora con la segreteria per gli adempimenti relativi alla propria funzione.

Referente Salute

PROF.SSA DE MICHELE
PROF.SSA FAMA’

  • Cura le comunicazioni con l’INVALSI e aggiorna i docenti su tutte le informazioni relative al SNV;
  • Coadiuva il D.S. e l’assistente amministrativo incaricato nell’organizzazione delle prove;
  • Predispone il materiale per i docenti, illustrando i loro compiti e le attività da svolgere;
  • Fornisce le informazioni ai docenti sulla corretta somministrazione e correzione delle prove;
  • Analizza i dati restituiti dall’INVALSI, li confronta con gli esiti della valutazione interna;
  • Cura i rapporti con le famiglie per le materie relative alla propria funzione;
  • Comunica al Collegio dei Docenti le risultanze delle analisi effettuate;
  • Cura, in collaborazione con l’animatore digitale e con il responsabile siti tematici, la pubblicazione della documentazione prodotta sul sito  istituzionale della scuola;
  • Supporta il lavoro del D.S. e partecipa alle riunioni periodiche di staff;
  • Collabora con la segreteria per gli adempimenti relativi alla propria funzione.

Referente Salute

PROF.SSA DE MICHELE
PROF.SSA FAMA’

  • Educazione ad un corretto stile di vita attraverso Screening per la Prevenzione di specifiche Patologie.

Somministrazione Farmaci

PROF.SSA STIGLIANO V.P.
PROF. RIPA

  • Docenti formati per la somministrazione dei farmaci salvavita

FAI

PROF.SSA SILVANO
PROF.SSA GOLISCIANO

  • Educazione alla Tutela e Valorizzazione del patrimonio artistico- ambientale.

BULLISMO E CYBERBULLISMO

PROF.SSA ROBERTAZZO
PROF.SSA STIGLIANO V.P.

  • Coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyberbullismo, anche avvalendosi della collaborazione delle Forze di polizia nonché delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul Territorio (L.71/2017, art. 4, c. 3)
  • Ai docenti referenti, così come ai dirigenti scolastici, non sono attribuite nuove responsabilità o ulteriori compiti, se non quelli di raccogliere e diffondere le buone pratiche educative, organizzative e azioni di monitoraggio, favorendo così l’elaborazione di un modello di e policy d’istituto.

LEGALITA’ E ANTICCORRUZIONE

PROF.SSA ROBERTAZZO

  • Nell’ambito dell’istituzione scolastica il docente referente potrà, quindi, svolgere un importante compito di supporto al dirigente scolastico per la revisione/stesura di Regolamenti (Regolamento d’istituto), atti e documenti (PTOF, PdM, Rav). (Linee di orientamento)

REFERENTE PCTO

PROF.SSA AULENTI

  • Attiva progetti di alternanza scuola-lavoro per le classi del triennio nella sezione di riferimento;
  • Progetta tutte le fasi del percorso di alternanza e fa proposte ai consigli di classe e ai dipartimenti disciplinari;
  • Presenta un piano preventivo delle attività;
  • Attiva collaborazioni con enti del territorio e ne cura i rapporti;
  • Partecipa a iniziative esterne di formazione e alle reti di scuole;
  • Monitora e rendiconta i risultati dell’attività svolta;
  • Predispone documenti: per archivio, per data base, per fascicolo personale studente, per consigli di classe;
  • Supervisione portfolio studente;
  • Progetta, coordina e Concorda con i tutor aziendali l’attuazione del progetto di Alternanza;
  • Raccoglie i dati dell’esperienza di Alternanza fatto in azienda dagli utenti;
  • Monitora il percorso dell’alunno, in accordo con il tutor aziendale;
  • Effettua la valutazione finale dei percorsi di Alternanza;
  • Cura dei rapporti con gli Enti esterni per promuovere e dare visibilità all’indirizzo

VIGILANZA FUMO

PROF.SSA STIGLIANO V.P.
PROF.SSA DE ANGELIS

  • I referenti fanno rispettare le norme sul divieto di fumo all’interno dell’Istituto

STUDIO VESTE GRAFICA DEL SITO SCOLASTICO E DIFFUSIONE DELLE ATTIVITA’

Prof. G. LA COLLA
Prof. V. VIOLA
Prof. M. FABIANO
Prof.ssa T. FORTUNATO

  • Si occupano del restyling del sito dell’Istituto e di eventuali manifesti e brochures delle varie attività

INTERNAZIONALIZZAZIONE

PROF.SSA MASTROSIMONE L.
PROF.SSA VERARDI

  • Supporta il Dirigente nella realizzazione di progetti ERASMUS;
  • Collaborazione con il Dirigente Scolastico nel tenere i rapporti tra scuola e partners straniere;
  • Supporta il Dirigente Scolastico nella realizzazione dei progetti che saranno affidati alla scuola;
  • Cura della pubblicazione delle iniziative sul sito – web dell’istituto o su altri siti dedicati;
  • Promuove iniziative a sostegno degli scambi culturali;
  • Seleziona gli studenti da impegnare nei progetti ERASMUS;
  • Organizza dei momenti di accoglienza delle delegazioni straniere, in raccordo con il gruppo di rappresentanza;
  • Agevola l’organizzazione dei viaggi nei paesi

Vigila sul rispetto delle disposizioni anti covid-19, contenute nel regolamento interno, elaborate sulla base delle linee guida di prevenzione e contenimento della diffusione del Sars-Cov-2.

TUTOR NEO IMMESSI IN RUOLO

  • Assiste il docente in formazione durante il corso dell’anno, in particolare, per quanto attiene agli aspetti relativi alla programmazione educativa e didattica, alla progettazione di itinerari didattici, alla predisposizione di strumenti di verifica e valutazione;
  • Presenta un documento in cui dovranno essere sinteticamente riportati i risultati dell’indagine conoscitiva attraverso gli incontri avuti con il docente nell’anno di prova, eventuali attività di laboratorio o attività curriculari aventi come risultato un prodotto “visibile” pianificato e/o realizzato dal docente. Supporta il docente neo immesso nella stesura del bilancio delle competenze e del patto formativo;
  • Sostiene il docente nella stesura della Relazione Finale da presentare il DS e che sarà sottoposta al Comitato di Valutazione che esprimerà il proprio parere sul superamento o meno del periodo di prova.

RESPONSABILI LABORATORI

Prof. DE NITTIS F.
(Laboratorio Informatico Mont.)
Prof.ssa MODENA F.
(Laboratorio Informatico Nova $.)
Prof.ssa IACOVINO G.
(Laboratorio Audiovisivo)
Prof. CHIANESE C.
(Laboratorio di Scultura)

  • controllare e verificare i beni contenuti in laboratori, officine e palestre, avendo cura durante l’anno del materiale didattico, tecnico e scientifico presente in essi (art. 27. D.I. 44/2001);
  • curare la corretta segnalazione nei verbali delle riunioni dipartimentali delle proposte di acquisto di beni necessari al rinnovo ed al potenziamento di laboratori, officine e palestre;
  • indicare all’inizio dell’anno scolastico il fabbisogno annuo di materiali di consumo del laboratorio, officina o palestra di cui ha la responsabilità;
  • formulare un orario di utilizzo del laboratorio di cui è responsabile, sentiti i colleghi che ne fruiscono, specificando criteri adottati e priorità individuate;
  • controllare periodicamente durante l’anno il funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio, officina, palestra a Lei affidati, segnalando guasti, anomalie e rotture sull’apposito modulo reperibile sul sito dell’istituto, da consegnare agli assistenti tecnici
    competenti in materia;
  • controllare e verificare, al termine dell’anno scolastico, il corretto funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio, officina, palestra affidatogli, restituendo l’elenco descrittivo citato al punto 1 al DSGA e fornendo contestualmente suggerimenti per un miglioramento degli standard di qualità e di fruizione di quanto di sua competenza;
  • partecipare in caso di necessità, ed in ogni caso in avvio e conclusione di anno scolastico, alla commissione tecnica interna per l’espletamento delle funzioni previste dal D.I. 44/2001 agli artt..36 (collaudo finale di lavori forniture e servizi), 52 (vendita di materiali fuori uso e di beni non più utilizzabili), 24 e 26 (ricognizione quinquennale dei beni e rinnovo decennale degli inventari; eliminazione dei beni dall’inventario).

RESPONSABILI PALESTRA

PROF.SSA SITIGLIANO V.P.
PROF.SSA DE ANGELIS

  • Di organizzare la palestra e di vigilare al fine di garantire il buon funzionamento delle attrezzature e degli strumenti ginnici nel rispetto delle norme di sicurezza e salute in relazione alla programmazione delle attività sportive stabilita dal Dipartimento Disciplinare.

RESPONSABILE PRIVACY

GDPR Avv.

  • Organizza le operazioni di trattamento, al fine di rispettare le disposizioni di legge previste dal Testo Unico sulla privacy, con particolare riferimento alle misure minime di sicurezza, lettere d’incarico, disposizioni e istruzioni, informazione e consenso degli interessati, nel rispetto di quanto indicato nel documento programmatico della sicurezza;
  • Garantisce che tutte le misure di sicurezza riguardanti i dati personali siano applicate da tutti isoggetti incaricati del trattamento;
  • Vigila sul rispetto delle istruzioni impartite a tutti gli incaricati del trattamento dei dati personali:
    Redige ed aggiorna ad ogni variazione l’elenco delle banche dati oggetto di trattamento e l’elenco dei sistemi di elaborazione;
  • Redige ed aggiorna ad ogni variazione l’elenco delle sedi e degli uffici in cui viene effettuato iltrattamento dei dati;
  • Informa prontamente il titolare di ogni questione rilevante ai fini della normativa sulla privacy.

Organizzazione e contatti

Responsabile

Contatti